Esperienza MOD (FAQ) |
· Cos'è l'esperienza MOD di AGEBI? · Cosa non è l'esperienza MOD? · Quando si svolge l'esperienza MOD? · Chi può partecipare all'esperienza MOD? · Come funziona una settimana di esperienza MOD? · Che livello di conoscenza del tedesco deve avere mio figlio per partecipare? · Se il genitore non parla il tedesco? · Come viene inserito in classe mio figlio? · Quali sono i costi dell'esperienza MOD? · Quali sono le procedure che devo rispettare? · In caso di problemi a chi mi rivolgo? Cos'è l'esperienza MOD di AGEBI?
AGEBI dal 2008 dà l'opportunità ai bambini/ragazzi delle scuole
materne, primarie e secondarie del Trentino di partecipare alle attività
didattiche in alcune scuole pubbliche della Baviera (dintorni di Marktoberdorf
e Buttenheim). Si tratta di un'esperienza di vacanza con la propria famiglia
con il valore aggiunto di una vera immersione scolastica. AGEBI si occupa di
collocare gli alunni nelle scuole tedesche che hanno aderito al progetto. Ogni
famiglia deve invece organizzare in autonomia il proprio viaggio e il soggiorno
in loco. Al mattino i bambini/ragazzi frequentano le lezioni, mentre nel
pomeriggio sono generalmente liberi di fare delle escursioni assieme ai propri
famigliari. La finalità di questo progetto è quella di permettere ai
bambini/ragazzi di immergersi in una realtà differente, scoprire come vivono i
loro coetanei bavaresi e comunicare in una lingua diversa dalla propria. Tutto
questo per favorire l'incontro e il dialogo tra persone con una cultura e
tradizioni differenti ed aiutarle a comprendersi. Cosa non è l'esperienza MOD?
·
Non è un'attività in una scuola di
lingue.
·
Non è una vacanza organizzata da
un'agenzia di viaggi. Dove si trovano le scuole?
1. OSTALLGÄU: Marktoberdorf,
Thalhofen, Ruderatshofen, Lengenwang, Leuterschach, Stötten. La regione dell' Ostallgäu è un'area turistica con molti laghi, piste ciclabili, terme, vicina ai castelli di Ludwig e alla Romantische Strasse.
Marktoberdorf è una cittadina di circa 18.500 abitanti nell'
Ostallgäu in Baviera, a 310 km di distanza da Trento, e circa 70 km a sud-ovest
di Monaco di Baviera.
https://goo.gl/maps/ceutP9rsf682 Informazioni: http://www.tourismus-ostallgaeu.de/ https://www.ruderatshofen.de/ruderatshofen/index.php https://www.bavieraturismo.it/scoprire/fuessen/ https://www.bavieraturismo.it/scoprire/muenchen-monaco-di-baviera/ Scuole: https://www.grundschule-thalhofen.de/ http://www.gs-aitrang-ruderatshofen.de/ https://www.lengenwang.de/cms/leben-in-lengenwang/schule/ https://www.gs-leuterschach.de/ http://www.stmartin-grundschule.de/ https://www.gymnasium-marktoberdorf.de/
2. OBERFRANKEN: Buttenheim,
Sassanfahrt, Hirschaid, Eggolsheim, Bamberg La regione dell' Oberfranken è un'area turistica con molti luoghi di interesse storico, castelli, piste ciclabili, piscine e birrifici tradizionali.
Buttenhein è un paese di circa 3.300 abitanti nell' Oberfranken.
E' da anni gemellato con il comune di Ronzo-Chienis. Si trova a 550 km di
distanza da Trento. Il percorso è per la gran parte in autostrada. E'
raggiungibile anche in treno. Dista 50 km da Norimberga, 18 km dalla bellissima
Bamberg e 11 km da Forchheim, cittadina gemellata con Rovereto. Mappa:
https://goo.gl/maps/8NrS3DfVuon Informazioni:
https://www.bavieraturismo.it/scoprire/bamberg/
https://www.bavieraturismo.it/scoprire/nuernberg-norimberga/ Scuole:
http://www.von-soden-schule.de/index.php?id=1
https://gms-hirschaid.edupage.org/ http://wiki.bnv-bamberg.de/flg-wiki/index.php/Hauptseite
Quando si svolge l'esperienza MOD?
L'accordo di AGEBI con le scuole bavaresi prevede che gli alunni possano essere inseriti nelle classi per una o più settimane a seconda dei posti resi disponibili dalle scuole stesse nei mesi di giugno e luglio. AGEBI si riserva la facoltà di gestire l'assegnazione degli alunni nelle scuole. Il tabellone riepilogativo con le disponibilità delle scuole bavaresi (zona Buettenheim e zona Marktoberdorf) viene pubblicato sul sito per l'anno in corso qualche settimana prima dell'apertura delle iscrizioni nella sezione "Ultime notizie". AGEBI avvisa i propri soci della pubblicazione anche tramite newsletter. Chi può partecipare all'esperienza MOD?
Possono partecipare i figli di età compresa tra i 3 e 19 anni dei
soci AGEBI che sono in regola con il pagamento della quota annuale. E'
possibile diventare soci dell'associazione in ogni periodo dell'anno. Come funziona una settimana di esperienza MOD?
Sabato o domenica la famiglia raggiunge con mezzi propri il luogo
e si sistema nell'alloggio prenotato precedentemente in autonomia. Che livello di conoscenza del tedesco
deve avere mio figlio per partecipare?
I dirigenti e gli insegnanti tedeschi richiedono esplicitamente
che i bambini abbiano alle spalle un minimo di conoscenza della lingua tedesca
per poter vivere l'esperienza in modo positivo. Se il genitore non parla il tedesco?
Per i genitori questa esperienza può essere una buona occasione
per imparare qualche parola o migliorare la conoscenza del tedesco e per
mettersi in gioco. Molti insegnanti e molte famiglie che affittano gli appartamenti conoscono più
o meno bene l'inglese ed in alcuni casi anche qualche parola di italiano. Come viene inserito in classe mio figlio?
La maggior parte dei bambini/ragazzi viene inserita a coppie nelle
classi. Solo in rari casi sono presenti più di due alunni italiani nella stessa
classe. Tutto dipende dal numero di posti messi a disposizione dalle
scuole ospitanti e dal periodo scelto dalle famiglie trentine. Alcune settimane
sono infatti più richieste di altre. Come trovo l'alloggio?
La ricerca e il costo dell'alloggio in Baviera sono a carico della
famiglia. Quali sono i costi dell'esperienza
MOD?
Viene richiesto il pagamento di una quota associativa annuale pari
a 50€ per nucleo familiare. AGEBI richiede inoltre un contributo di 10€ a settimana per ciascun
figlio inserito in una scuola tedesca. Quali
sono le procedure che devo rispettare?
1. DIVENTARE SOCI
·
compilazione del modulo online
(diventa socio)
·
versamento della quota associativa
annuale pari a 50€ per nucleo familiare (Causale: Quota associativa COGNOME NOME DI UN GENITORE SOCIO) · invio del modulo compilato e ricevuta di bonifico a Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo entro il 17 febbraio 2020.
2. ISCRIZIONE
L'apertura delle iscrizioni e le disponibilità di posti nelle
scuole vengono comunicate sul sito AGEBI e tramite newsletter a tutti i soci. Tutti i partecipanti, anche quelli richiedenti una sola settimana, possono indicare sempre una settimana alternativa a quella favorita, così da facilitare il direttivo di AGEBI nella gestione di eventuali criticità.
Vi segnaliamo inoltre che alcune scuole non danno la disponibilità per tutto il
periodo e per tutte le classi. Sarà nostra cura avvisarvi nel caso la vostra
richiesta non incontri la disponibilità della scuola, per fornirvi eventuali alternative. Criteri per assegnazione posti
Vi preghiamo di notare che laddove non sia possibile accontentare tutti i soci
per numero di richieste superiore alla disponibilità delle scuole bavaresi e/o
per mancata corrispondenza tra settimana richiesta e settimana disponibile,
AGEBI procederà ad assegnare i posti con i criteri riportati in ordine
di priorità qui di seguito:
Il direttivo farà comunque tutto il possibile per soddisfare al
meglio le esigenze dei soci.
Modalità iscrizione per soci già partecipanti a precedenti
edizioni
Modalità iscrizione per soci alla prima partecipazione 3. VERSAMENTO CONTRIBUTO PER OGNI FIGLIO PARTECIPANTE
·
Versamento
del contributo per l’inserimento di ogni figlio partecipante al Progetto pari a
10€ a settimana
·
Indicare
sul bonifico la seguente causale: Contributo Socio COGNOME NOME per figlio/i COGNOME NOME per n° settimane)
·
Invio ricevuta di bonifico a
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
entro 10 giorni dalla mail di conferma. 4. PRENOTAZIONE ALLOGGIO
·
Ogni
famiglia cerca in maniera autonoma l’alloggio per la/le settimana/e
·
PAGAMENTO
ALLOGGIO SENZA INTERMEDIAZIONE AGEBI
·
Agebi invia
un promemoria via mail prima della partenza 5. FEEDBACK
Agebi gradirebbe ricevere via mail un feedback al termine dell’esperienza. In
caso di problemi a chi mi rivolgo?
Nel nostro programma non è previsto un assistente accompagnatore
che segua gli alunni e le famiglie mentre sono in Baviera, in quanto si tratta
di un'esperienza che ogni famiglia deve gestire autonomamente, come una
qualsiasi altra vacanza all'estero. Quali documenti per l'espatrio devo portare?
Per i documenti di espatrio dei minori, si invita a consultare il
sito della Questura di Trento nella sezione per il cittadino-espatrio minori. Assicurazione
AGEBI e i membri del direttivo non rispondono di danni direttamente o indirettamente provocati a persone o terzi anche nell' ambito della scuola ospitante; ogni famiglia organizza la propria trasferta e il proprio soggiorno sotto la propria responsabilità. All'atto dell'iscrizione vi verrà richiesta una sottoscrizione in tal senso. L'associazione pertanto, nella libertà di ciascuno, raccomanda la valutazione dell’aspetto assicurativo. |
Video |
Esperienza MOD - FAQ |
Statuto |
Protocollo PAT - Land Tirol Aggiornato |
Archivio |
Cos'รจ |
L'esperienza di Cognola |
L'esperienza alle Sanzio |
Bibliografia |
Documenti sul bilinguismo |
Photogallery |
Verbali |
Riservato ai soci |