Chi siamo |
![]() |
![]() |
![]() |
Cos'è AGEBI ?
E' l'Associazione costituita nel novembre
2007 dai genitori dei bambini della Scuola Bilingue di Cognola.
E' una scuola in cui le lingue vengono
utilizzate e imparate studiando le diverse materie del percorso scolastico. La
lingua straniere diventa uno strumento per veicolare i contenuti delle singole
discipline.
Le sperimentazioni sono iniziate nel 2005:
una a Cognola con un protocollo tra Provincia Autonoma di
Trento e Land Tirol e un'altra presso le scuole Sanzio su
iniziativa della scuola. Dall'anno successivo si sono diffuse in molte altre
realtà.
No. Non è necessario.
L'apprendimento avviene gradualmente dalla
prima elementare con insegnanti madrelingua. Non servono requisiti particolari
nei bambini. In alcune scuole hanno la precedenza i bambini già bilingui.
- a far sentire la voce delle
famiglie coinvolte in scuole bilingui o plurilingui;
- a dare aiuto e supporto alla
scuola;
- ad interagire con
la Provincia Autonoma di Trento;
- a creare occasioni di incontro e di
scambio tra le famiglie e i bambini delle scuole gemellate;
- a promuovere corsi di lingue
straniere per i genitori;
- a mettere in comune le buone
prassi con altre sperimentazioni ed esperienze di insegnamento bilingue;
- a promuovere iniziative che utilizzano
le lingue straniere come veicolo di comunicazione.
Quanto costa associarsi ad AGEBI?
Ogni socio AGEBI deve versare una quota
associativa annuale pari a 50€.
Come associarsi?
Per associarsi per la prima volta è
necessario compilare un apposito modulo. Per scaricare il modulo clicca qui.
Il Direttivo
- Alessia Sighel (Presidente)
- Ivano Martini (Vicepresidente)
- Anna Chiara Raffaelli (Tesoriere)
- Laura Gerola(Verbalista)
- Barbara Battisti
- Biancamaria Segalla
- Sonia Rizzolli |
Video |
Esperienza MOD - FAQ |
Pre-iscrizione 2018 |
Statuto |
Protocollo PAT - Land Tirol Aggiornato |
Archivio |
Cos'รจ |
L'esperienza di Cognola |
L'esperienza alle Sanzio |
Bibliografia |
Documenti sul bilinguismo |
Photogallery |
Verbali |
Riservato ai soci |